EPS « Homepage

Polistirene Espanso Sinterizzato

 

Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) Il Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) è un materiale rigido, di peso ridotto, composto da carbonio, idrogeno e per il 98% d'aria. Viene realizzato partendo dallo stirene, monomero ricavato dal petrolio e presente anche in alimenti come frumento, fragole, carne, caffè. Attraverso la polimerizzazione dello stirene si ottiene il polistirene. Quest'ultimo, prima di essere espanso, si presenta sotto forma di piccole perle trasparenti. Mettendole a contatto con il pentano, un idrocarburo gassoso, e con vapore acqueo a 90°, il gas si espande facendo rigonfiare le perle fino a 20-50 volte il loro volume iniziale.

Si forma cosí al loro interno una struttura a celle chiuse (Fig.1) che trattiene l'aria e conferisce al polistirene le sue eccellenti caratteristiche di isolante termico e ammortizzatore di urti. La sinterizzazione è il processo di saldatura delle perle che, sottoposte nuovamente a vapore acqueo a 110-120°, si uniscono fra loro fino a formare un blocco omogeneo di espanso.


Conduttività termica

La caratteristica più importante dell'EPS è la sua bassa conduttività termica, che lo rende uno dei materiali più usati per l'isolamento termico nell'edilizia e nella tecnica frigorifera. Questa caratteristica deriva direttamente dal fatto che l'EPS è costituito per il 96-99% di aria, chiusa in cellette di dimensioni tali da impedirne i moti convettivi, cosicché la trasmissione può avvenire soltanto per conduzione (che nell'aria è molto bassa) e per irraggiamento (che si riduce col moltiplicarsi degli schemi costituiti dalle pareti delle celle).
Poiché l'aria interna è in equilibrio con quella esterna, la caratteristica di conduttività termica non varia nel tempo, come avviene con altri espansi, che contengono nelle celle altri gas.

 


 

EPS: Un materiale versatile

La vasta gamma di applicazioni dell'EPS nell'isolamento termico degli edifici dimostra che con questo materiale è possibile soddisfare praticamente tutte le esigenze di coibentazione di un edificio. La versatilità dell'EPS è tuttavia ancora maggiore, se si considerano le tante soluzioni che offre nel settore degli imballaggi, settore che lo vede protagonista sia nel campo industriale che in quello alimentare.

L'imballaggio di polistirene espanso è:

 


 

EPS e Ambiente

Ciclo di vita EPS Alcuni credono alla semplice equazione naturale=ecologico sintetico=non ecologico
Niente di più falso.
Ci sono prodotti naturali nocivi per l'uomo e per l'ambiente (il radon contenuto nel tufo vulcanico, l'amianto, ecc.) e prodotti sintetici innocui. Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) è uno tra questi. Infatti è atossico, non contiene gas nocivi per l'uomo e per l'ambiente (CFC - HCFC - ecc.) ed è riciclabile al 100%. Non solo: molte ricerche lo prendono addirittura a modello per il suo rapporto costi ambientali/prestazioni. Questo significa che il suo impiego fa risparmiare molta più energia di quanta non ne consumi la sua produzione. Il rapporto costi/benefici dell'EPS è eccellente.
Infatti ogni chilo di petrolio utilizzato per la sua produzione permette di risparmiarne 150 di combustibile in 50 anni.

ULTIME NEWS
AIPE - Gruppo SAAD (Sistemi ad Armatura Diffusa)

AIPE - Gruppo SAAD (Sistemi ad Armatura Diffu...

Sostenibilità ed efficienza energetica sono i fattori che maggiormente condizionano e condizioneranno il modo di costruire. Le Direttive...
CORSO DI FORMAZIONE BRC/IoP

CORSO DI FORMAZIONE BRC/IoP

A febbraio 2011 è stata pubblicata la versione 4 dello standard internazionale BRC per l'imballaggio e i materiali da imballaggio (BRC IOP is...

PRODOTTI IN EVIDENZA
EPS in perle

EPS in perle

Le perle in EPS, oltre agli svariati impieghi nel settore dell'imballaggio, sono...
Matrici in EPS: Tipo Ovolo

Matrici in EPS: Tipo Ovolo

Ovolo liscio : modanatura con profilo a quarto di cerchio convesso.

COS' È
CERTIFICAZIONI